Area riservata
Commenti agli articoli
-
Istituto Regina Elena: dalla ricerca di labor...
Sono un medico dell'ospedale di Lucca, affetta da carcinoma mammario metastatico, attualmente in trattamento con Faslodex. Purtroppo questa terapia or... Vai al commento
-
Constatazione di morte
e' un presunto decesso,l'accertamento e' ad opera del medico necroscopo Vai al commento
-
Constatazione di morte
sono un "givane" collega laureato da23 anni e devo dire che l'articolo come al solito si basa sulla totale non conoscenza della realta' di continuita'... Vai al commento
-
Cosa ne pensate della Nota 13?
Carissimo Vincenzo, in tutto il mondo, esclusa l'Italia, conoscono il Reale Rischio Congenito di CAD, conditio sine qua non della cardiopatia ischemic... Vai al commento
Polmoniti ab ingestis e da aspirazione nell'anziano |
Pagina 2 di 6
Fattori di rischio I fattori che espongono al rischio di aspirazione di secrezioni rino ed orofaringee sono numerosi e quanto mai vari. Alcuni sono comuni a soggetti di tutte le età, altri invece sono specifici dei pazienti anziani, tra questi ultimi ricordiamo:
Un fattore di rischio spesso dimenticato e comunque quasi sempre sottovalutato è rappresentato dall’assunzione cronica e continuata di certi farmaci assai frequentemente prescritti a pazienti anziani:
Tra i fattori di rischio comuni a pazienti di tutte le età, e quindi anche agli anziani, ricordiamo:
Per quanto attiene a quest’ultimo fattore va ricordato che la deglutizione, è in realtà un processo fisiologico complesso che richiede anche una serie di momenti preparatori che precedono l’ingresso del bolo nell’esofago, indispensabili per impedire il rigurgito del materiale nelle cavità nasali e nelle vie respiratorie, ma anche per proteggere la normale pressione dell’orecchio interno. Agenti etiologici Le numerose ricerche effettuate per evidenziare gli agenti etiologici della polmonite ab ingestis hanno costantemente dimostrato che i principali responsabili di questa forma morbosa sono i microrganismi anaerobi orali individuati in oltre l’85% dei casi; segue in poco più del 7% dei casi lo stafilococco aureo e poi, in poco più del 5% dei pazienti alcuni bacilli Gram positivi. |