Area riservata



Commenti agli articoli

  • Istituto Regina Elena: dalla ricerca di labor...
    Sono un medico dell'ospedale di Lucca, affetta da carcinoma mammario metastatico, attualmente in trattamento con Faslodex. Purtroppo questa terapia or... Vai al commento

  • Constatazione di morte
    e' un presunto decesso,l'accertamento e' ad opera del medico necroscopo Vai al commento

  • Constatazione di morte
    sono un "givane" collega laureato da23 anni e devo dire che l'articolo come al solito si basa sulla totale non conoscenza della realta' di continuita'... Vai al commento

  • Cosa ne pensate della Nota 13?
    Carissimo Vincenzo, in tutto il mondo, esclusa l'Italia, conoscono il Reale Rischio Congenito di CAD, conditio sine qua non della cardiopatia ischemic... Vai al commento

Malattie dell\'apparato respiratorio


Emozioni come possibili fattori scatenanti dell’asma?
Scritto da Carmelo Sebastiano Ruggeri   

Articolo in formato pdf.

Dr Carmelo Sebastiano Ruggeri

 
Al Policlinico eccezionale intervento salvavita su neonata affetta da grave malformazione laringo-tracheale ed esofagea
Scritto da Sergio Vicario   

Milano, 21 Novembre 2008 – Mentre Denise, una bella bambina di un anno e mezzo, sorrideva in braccio alla mamma, Lorenzo Pignataro, Direttore U.O. Otorinolaringoiatria, ed i colleghi Fabio Mosca, Direttore U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, ed Edoardo Calderini, Direttore U.O. Anestesia e Rianimazione pediatrica presso la Fondazione Irccs Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, hanno spiegato perché e come fosse stato possibile salvarle la vita.

 
Fibrosi cistica: scoperto un “motore di riserva” per sconfiggere i batteri
Scritto da Maura Maccio'   

Lo studio pubblicato su Science

Ricercatori dell’Istituto Gaslini e del CBA di Genova hanno scoperto una proteina che potrebbe sostituirsi alla nota proteina CFTR, il malfunzionamento di quest’ultima, nei pazienti affetti da fibrosi cistica, causa un’insufficiente umidificazione dei polmoni e la conseguente proliferazione dei batteri.
L’importante scoperta dei ricercatori genovesi frutto della collaborazione tra l’Istituto Gaslini e il Centro di Biotecnologie Avanzate è stata pubblicata da Science.

 
Inizio Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pag 1 di 2