Area riservata
Commenti agli articoli
-
Istituto Regina Elena: dalla ricerca di labor...
Sono un medico dell'ospedale di Lucca, affetta da carcinoma mammario metastatico, attualmente in trattamento con Faslodex. Purtroppo questa terapia or... Vai al commento
-
Constatazione di morte
e' un presunto decesso,l'accertamento e' ad opera del medico necroscopo Vai al commento
-
Constatazione di morte
sono un "givane" collega laureato da23 anni e devo dire che l'articolo come al solito si basa sulla totale non conoscenza della realta' di continuita'... Vai al commento
-
Cosa ne pensate della Nota 13?
Carissimo Vincenzo, in tutto il mondo, esclusa l'Italia, conoscono il Reale Rischio Congenito di CAD, conditio sine qua non della cardiopatia ischemic... Vai al commento
Cerebropatia Ischemica Silente (CIS) |
Scritto da Nico Filippo e Valgiusti Desolina | ||||||||||
Pag 1 di 8
I disturbi cognitivi dell'anziano Premessa A seguito di osservazioni e di valutazioni rigorose di natura statistico-epidemiologica, fisiopatologia ed anatomopatologica eseguite nel corso di oltre venti anni di primariato nei confronti degli anziani che frequentavano la struttura geriatrica da lui diretta, il Prof. Filippo Nico e la sua collaboratrice dott.ssa Valgiusti avanzarono un’interessante ipotesi patogenetica delle demenze senili tipo Alzheimer proponendo una nuova entità nosografica: la Cerebropatia ischemica silente (CIS) ritenuta responsabile della quasi totalità delle demenze del grande vecchio.
CEREBROPATIA ISCHEMICA SILENTE (CIS)
Sulla base di rigorose valutazioni statistico-epidemiologiche, fisiopatologiche e anatomopatologiche gli Autori hanno individuato, e propongono, una nuova entità nosografica, la Cerebropatia Ischemica Silente (CIS) responsabile delle quasi totalità delle demenze tipo – Alzheimer nel grande anziano. |