Area riservata
Commenti agli articoli
-
Istituto Regina Elena: dalla ricerca di labor...
Sono un medico dell'ospedale di Lucca, affetta da carcinoma mammario metastatico, attualmente in trattamento con Faslodex. Purtroppo questa terapia or... Vai al commento
-
Constatazione di morte
e' un presunto decesso,l'accertamento e' ad opera del medico necroscopo Vai al commento
-
Constatazione di morte
sono un "givane" collega laureato da23 anni e devo dire che l'articolo come al solito si basa sulla totale non conoscenza della realta' di continuita'... Vai al commento
-
Cosa ne pensate della Nota 13?
Carissimo Vincenzo, in tutto il mondo, esclusa l'Italia, conoscono il Reale Rischio Congenito di CAD, conditio sine qua non della cardiopatia ischemic... Vai al commento
Studio IARC: molti tumori hanno origine dalle infezioni |
Scritto da Sergio Vicario | ||||
Pag 1 di 2
Dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) una conferma definitiva: il 15-20% dei tumori provengono da infezioni che possono essere prevenute. Più a rischio chi vive nei Paesi in via di sviluppo. Milano, 29 Aprile 2009 - Studi epidemiologici e biologici hanno confermato, in via definitiva, che gli agenti infettivi sono fra le cause più rilevanti e specifiche nell’insorgenza di diversi tumori maligni accertati nelle varie parti del mondo. Queste le conclusioni a cui sono arrivati 36 esperti internazionali, provenienti da 16 paesi di tutti i continenti, che si sono incontrati a Lione presso l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) del WHO/OMS per rivalutare la carcinogenicità degli agenti biologici già classificati come ‘cancerogeni per gli esseri umani’ ed identificare ulteriori tumori o sedi anatomiche di tumore insieme a meccanismi di carcinogenesi. Queste valutazioni saranno pubblicate nel volume n. 100, parte B, delle monografie dello IARC/WHOM; mentre, nel numero di aprile della rivista scientifica “The Lancet Oncology”, è stata riportata una sintesi preliminare dei risultati del Working Group. |
Commenti
Per quanto riguarda il rapporto tra HPV e cancro cervicale mi permetto di segnalare al Prof Antonino Canonico soltanto il mio:
Stagnaro Sergio. Fundamental Bias About Relation HPV and Cervical Cancer. BMJ, J Epidemiol Community Health, (3 March 2009). http://jech.bmj.com/cgi/eletters/62/7/570
RSS feed dei commenti di questo post.