Area riservata
Commenti agli articoli
-
Istituto Regina Elena: dalla ricerca di labor...
Sono un medico dell'ospedale di Lucca, affetta da carcinoma mammario metastatico, attualmente in trattamento con Faslodex. Purtroppo questa terapia or... Vai al commento
-
Constatazione di morte
e' un presunto decesso,l'accertamento e' ad opera del medico necroscopo Vai al commento
-
Constatazione di morte
sono un "givane" collega laureato da23 anni e devo dire che l'articolo come al solito si basa sulla totale non conoscenza della realta' di continuita'... Vai al commento
-
Cosa ne pensate della Nota 13?
Carissimo Vincenzo, in tutto il mondo, esclusa l'Italia, conoscono il Reale Rischio Congenito di CAD, conditio sine qua non della cardiopatia ischemic... Vai al commento
Tumore: una patologia sempre più cronica e di massa. Preoccupano le differenze regionali nelle opportunità di cura per i pazienti |
Scritto da Flavia Ranucci | |||||
Pag 1 di 3
2 milioni di italiani hanno avuto una diagnosi oncologica nel corso della loro vita. Nel 2008 431 nuovi casi ogni 100.000 abitanti per le donne e 483 per gli uomini. Emergono difformità nelle opportunità di cura per i malati delle varie regioni: dalla disponibilità di farmaci alle prestazioni specialistiche di Oncologia, a quelle di radioterapia sino al sostegno psicologico e all’assistenza domiciliare integrata. Roma, 28 aprile 2009 – Sono circa 2 milioni gli italiani che nel corso della loro vita hanno avuto una diagnosi di tumore. Liguria e Friuli Venezia Giulia sono le regioni con il più alto numero di malati. I nuovi casi nel 2008 sono stati 431 ogni 100.000 abitanti per le donne e 483 per gli uomini. La mortalità per tumore rappresenta in Italia il 30% circa del totale dei decessi annui, ma migliora costantemente la sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi, pari secondo gli ultimi dati disponibili al 47% (in linea con la media europea). |