La Rete per le Malattie Infettive: il Modello del Lazio
Scritto da pratis   

 SEMPLICE INTEGRAZIONE DI SERVIZI O OPPORTUNITA’ PER ACCRESCERE QUALITA’ ED EFFICIENZA DEL SISTEMA? 
----------------------------------------------------------------------------------

Giovedì 10 Marzo 2011 ore 15.00 – 18.30
Venerdì 11 Marzo 2011 ore 08.30 – 18.00

CAMERA DEI DEPUTATI
Palazzo Marini - Sala delle Conferenze
Via del Pozzetto, 158 - Roma (Piazza San Silvestro)

 * In fase di accreditamento ECM per la giornata di venerdì 11 marzo 2011 *
Categorie: Medico Chirurgo, Biologo
Discipline: Malattie infettive, Microbiologia, Igiene

----------------------------------------------------------------------------------


Si informa che tutti gli iscritti all’Ass. “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti” hanno diritto a partecipare
gratuitamente agli eventi ECM promossi dall’Associazione


Metodo di lavoro
Relazioni su tema preordinato, tavola rotonda, discussione e test di apprendimento finale


SONO STATI RICHIESTI I SEGUENTI PATROCINI:

Ministero della Salute, Comune di Roma, Regione Lazio, Provincia di Roma, FIMMG, FIMP, FISM, FNOMCEO, INMI, INMP, SIMM

Programma aggiornato al 10 febbraio 2011
 

    
GIOVEDÌ 10 MARZO 2011    
     
15.00  Registrazione dei partecipanti
  
     
  Indirizzo di benvenuto  Giuseppe Mele
     
LE MALATTIE INFETTIVE OGGI: COSTI, SANITA’ PUBBLICA E TUTELA DELLA SALUTE
     
Presiede Ombretta Fumagalli Carulli  
     
15.30 I PROBLEMI APERTI 
  Giuseppe Ippolito  
     
15.45 PATTO PER LA SALUTE E MALATTIE INFETTIVE 
  Prof. Ferruccio Fazio*  
     
16.00 I VALORI SOCIALI E L’IMPEGNO DELLA CHIESA PER LA PRIMA CAUSA DI MORTE AL MONDO  
  Rappresentante dello Stato Vaticano  
     
16.15 LE INIZIATIVE DEI PARLAMENTARI PER FARE IL PUNTO SULLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE INFETTIVE NEL PAESE  
  Sen. Antonio Tomassini *
  
     
16.45 IL CORAGGIO DI ADOTTARE UN MODELLO DI RETE  
  On. Renata Polverini *  
     
17.00 TITOLO DA DEFINIRE  
  Renato Balduzzi *  
     
17.15 IL CONTRIBUTO DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’  
  Enrico Garaci *  
     
17.30 IL MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA NELLA REGIONE LAZIO  
  Gabriella Guasticchi *  
     
17.45 L’IMPEGNO DELL’INDUSTRIA SUL FRONTE DELLE MALATTIE INFETTIVE: PIPELINE AD ALTO ELEVATO COSTO E RISCHIO DI FALLIMENTO  
  Rappresentante Farmindustria  
     
18.00 IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NELLE MALATTIE INFETTIVE  
  Elisabetta Belloni *  
     
18.15 L’IMPEGNO PER LE ATTIVITA’ AFFIDATE ALL’INMI  
  Vitaliano De Salazar *  
     
18.30 IL PARERE DELLE ASSOCIAZIONI DEI PAZIENTI  
  Cittadinanza Attiva  
     
  CONCLUSIONI  
---------------------------------------------------------------------------------------------------
     
VENERDÌ 11 MARZO 2011    
     
08.30 Registrazione dei partecipanti  
     

 Indirizzo di Benvenuto
 Ombretta Fumagalli Carulli, Claudio Giustozzi
  Apertura dei lavori  
  Saluti Istituzionali
 
 
     
Presiede Ombretta Fumagalli Carulli
     
09.00 LE RETI ASSISTENZIALI COME MODELLO DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO DEL SSN: CRITICITA’ ED OPPORTUNITA’  
  Roberto Grilli  
     
09.30 LETTURA MAGISTRALE: LE MALATTIE INFETTIVE COME MODELLO DEGLI INTERVENTI SANITARI  
  Elio Guzzanti  
     
10.00 LA RETE LAZIALE PER LE MALATTIE INFETTIVE  
  Piero Borgia  
     
LA RETE PER LE MALATTIE INFETTIVE E POSSIBILI MODELLI DI GESTIONE:
SERIE DI TAVOLE ROTONDE
     
10.20 TAVOLA ROTONDA: TUBERCOLOSI E PATOLOGIE DELL’IMMIGRATO: DAL MODELLO STORICO DELLA RETE DEI SANATORI ALLA GESTIONE DI UNA PATOLOGIA CONTAGIOSA AD ELEVATO IMPATTO SOCIALE.  
     
Moderano: Aldo Morrone, Giovanni Rezza, Luca Casertano  
     
Sono stati invitati a partecipare:

Giuseppe Cringoli, Francesco Nicola Lauria, Tullio Prestileo, Salvatore Geraci, Enrico Girardi, Adriano Lazzarin, Luigina di Liegro
     
11.10 NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA SOCIO SANITARIA PER L’INFEZIONE DA HIV/AIDS PER ROMA CAPITALE  
  Fernando Aiuti  

    
11.40 TAVOLA ROTONDA: AIDS: DAL MODELLO STORICO DI INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA AD UN MODELLO ASSISTENZIALE  
     
Moderano: Giuseppe Ippolito, Giuliano Rizzardini  
     
Sono stati invitati a partecipare:

Massimo Andreoni, Andrea Antinori, Adriano Lazzarin, Pasquale Narciso, Vincenzo Vullo
     
12.30 DISCUSSIONE  
     
13.00 PAUSA  
     
     
LA RETE PER LE MALATTIE INFETTIVE COME RISPOSTA A NUOVI BISOGNI ASSISTENZIALI
 
    
14.30 TAVOLA ROTONDA: NUOVE EMERGENZE EPIDEMICHE E PATOLOGICHE AD ELEVATA CONTAGIOSITA’  
     
Modera:   
 Francesco Castelli  
     
Sono stati invitati a partecipare:

Maria Rosaria Capobianchi, Dante Carraro, Francesco Cicogna, Vittorio Demicheli, Fabrizio Oleari, Rappresentante Aereonautica, Col. Giovanni Bardelli, Vincenzo Racalbuto
     
15.30 TAVOLA ROTONDA E DISCUSSIONE GENERALE: EFFICACIA ED EFFICIENZA DEL “MODELLO DI RETE PER LE MALATTIE INFETTIVE”  
     
Moderano: Giuseppe Ippolito, Claudio Giustozzi, Lucio Capurso*  
     
Sono stati invitati a partecipare:

On. Renata Polverini, Antonio Aceti, Andrea Antinori, Orlando Armignacco, Callisto Bravi, Lucio D’Ubaldo, Vitaliano De Salazar, Enrico Girardi, Antonio Giordano, Gianni Farinelli, FrancescoNicola Lauria, Lorella Lombardozzi, Claudio Mastroianni, Carlo Mirabella, Pasquale Narciso,
Giampaolo Natalini Raponi, Fabrizio Palmieri, Nicola Petrosillo, Renato Sponzilli, Vincenzo Vullo
     
17.00 QUESTIONARIO  
     
17.30 CONCLUSIONI E CHIUSURA DELLA MANIFESTAZIONE  
     
*Alla data di stampa non hanno confermato la partecipazione  
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
RELATORI E MODERATORI:

Fernando Aiuti Sapienza Università di Roma
Antonio Aceti Ospedale S. Andrea – Roma
Massimo Andreoni Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Andrea Antinori INMI L. Spallanzani – Roma
Orlando Armignacco ASL Viterbo
Renato Balduzzi A.ge.nas
Giovanni Bardelli Ufficio voli di stato Presidenza del Consiglio dei Ministri
Elisabetta Belloni Ministero degli Esteri
Piero Borgia ASP Lazio Sanità
Callisto Bravi Ospedale Luigi Sacco - Milano
Maria Rosaria Capobianchi INMI L. Spallanzani - Roma
Lucio Capurso Dir. Comitato Scientifico Ass. “G. Dossetti: i Valori”; IFO – Roma
Dante Carraro Medici con L’Africa Cuamm
Luca Casertano Regione Lazio
Francesco Castelli Ministero degli Esteri
Francesco Cicogna Ministero della Salute
Giuseppe Cringoli Università degli Studi di Napoli Federico II
Vittorio Demicheli SSepi-SeREMI
Lucio D' Ubaldo ASP Lazio Sanità
Vitaliano De Salazar INMI L. Spallanzani - Roma
Luigina di Liegro Fondazione Don Luigi di Liegro ONLUS
Prof. Ferruccio Fazio Ministro della Salute
Ombretta Fumagalli Carulli Presidente Ass. “G. Dossetti: i Valori”
Gianni Farinelli Ospedale Umberto I – Frosinone
Enrico Garaci Istituto Superiore di Sanità
Salvatore Geraci Area Sanitaria Caritas di Roma
Antonio Giordano Ospedale Cotugno – Napoli
Enrico Girardi INMI L. Spallanzani – Roma
Claudio Giustozzi Segretario Nazionale Ass. “G. Dossetti: i Valori”
Roberto Grilli Agenzia sanitaria e sociale regionale Emilia-Romagna
Gabriella Guasticchi ASP Lazio Sanità
Elio Guzzanti IRCCS “Oasi Maria SS.” Troina (EN)
Giuseppe Ippolito INMI L. Spallanzani – Roma
Francesco Nicola Lauria INMI L. Spallanzani – Roma
Adriano Lazzarin Osp. S. Raffaele
Lorella Lombardozzi Regione Lazio
Claudio Mastroianni Sapienza Università di Roma
Giuseppe Mele FIMP
Carlo Mirabella ASL Frosinone
Aldo Morrone INMP
Pasquale Narciso INMI L. Spallanzani – Roma
Giampaolo Natalini Raponi ASL Rieti
Fabrizio Oleari Ministero della Salute
Fabrizio Palmieri INMI L. Spallanzani – Roma
Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani – Roma
On. Renata Polverini Presidente Regione Lazio
Tullio Prestileo ARNAS – Ospedale Civico-Benfratelli Palermo
Vincenzo Racalbuto Ministero degli Esteri
Giovanni Rezza Istituto Superiore di Sanità
Giuliano Rizzardini Ospedale Luigi Sacco - Milano
Renato Sponzilli ASL Latina
Sen. Antonio Tomassini Presidente XII Comm. Igiene e Sanità – Senato della Repubblica
Vincenzo Vullo Sapienza Università di Roma
 
 


 
COMITATO SCIENTIFICO
  
     
SEGRETARIA DI PRESIDENZA Sonia Sgrò  


 
UFFICIO STAMPA

Rapporti con la Stampa
Claudio Giustozzi, Segretario Nazionale: cell. +39 347 3778006.

 

INFORMAZIONI GENERALI

E’ stato richiesto accreditamento esclusivamente per il giorno 11 marzo.


Modalità di Iscrizione

Per iscriversi al convegno è necessario compilare il modulo on-line disponibile all'indirizzo:

http://www.dossetti.it/convegni/schedaMal10.html (modalità non ECM 09/02)

http://www.dossetti.it/convegni/schedaMal11.html (modalità non ECM 10/02)

http://www.dossetti.it/convegni/schedaMal11ecm.html (modalità ECM 10/02)

oppure comunicare i propri dati alla Segreteria Organizzativa:

Tel. +39 06 3389120; Fax +39 06 30603259 Cell. 334 2228752 E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Le domande verranno accettate fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Posti disponibili: 210 per la Sala delle Conferenze

Per le specifiche di sicurezza e per le esigenze di protocollo delle Sedi Politiche istituzionali, l’accesso alla sala del convegno prevede, pena il divieto di ingresso, la trasmissione all’Ufficio Sicurezza della Camera dei Deputati della lista nominale di tutti i partecipanti ed un abbigliamento che comprenda – per gli uomini – giacca e cravatta.
Per l’accesso è necessario essere muniti di un documento di riconoscimento valido.

La partecipazione alla manifestazione è gratuita
Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante

Si informa che tutti gli iscritti all’Ass. “Giuseppe Dossetti: i Valori – Sviluppo e Tutela dei Diritti” hanno diritto a partecipare gratuitamente agli eventi ECM promossi dall’Associazione.

Modalità di iscrizione all’associazione
Compilare il modulo on-line: http://www.dossetti.it/iscrizioni/iscrizioni2011.html
Scaricare e compilare il modulo di iscrizione disponibile all’indirizzo:
http://www.dossetti.it/iscrizioni/schedaiscrizione2011.pdf ed inviarlo via fax al n. + 39 06 30603259

Attestati
Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta.
A procedure di accreditamento espletate sarà inviato l’attestato con i crediti formativi ECM
 
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Associazione Culturale Nazionale ONLUS "Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti"
Presidente Prof.ssa Ombretta Fumagalli Carulli
Segretario Nazionale Claudio Giustozzi

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna