Meccanica Quantistica e Meccanismi d’Azione Ormonali - Pagina 5
Scritto da Stagnaro Sergio e Manzelli Paolo   
Indice
Meccanica Quantistica e Meccanismi d’Azione Ormonali
Problemi endocrinologici
Esperimenti
Una spiegazione quantistica
Conclusioni
Bibliografia e Commenti
Tutte le pagine


Appare interessante il fatto, a mia conoscenza finora sconosciuto, che se sopra un nodo di Hartman o di Curri è collocata “soltanto” la testa dell’esaminando orientando l’asse antero-posteriore verso il Nord o il Sud, mentre il pancreas è situato al di fuori di questa posizione critica, anche la secrezione di insulina è influenzata negativamente.
D’altra parte, se invertiamo la collocazione di questi organi, o molto più semplicemente se il pancereas è sul nodo di forze interattive con direzione del suo asse antero-posteriore verso i poli terrestri, mentre la testa è ruotata a destra o a sinistra, la funzione del sistema psico-neuro-endocrino-immunitario risulta depressa eslusivakmente nei soggetti positivi per il Terreno Oncologico, corroborando la tesi esposta della concezione quantistica dei rapporti parte-tutto (ologramma)

Conclusioni

Come afferma Karl R. Popper, noi spieghiamo il noto mediante l’ignoto (K.R. Popper, Conoscenza Oggettiva, Armando Ed., Roma, 1975). Gli eventi paradigmatici riportati nel testo corroborano  chiaramente l’affermazione dell’epistemologo fallibilista. Non si tratta affatto di privilegiare la fisica non-lineare, trascurando quella classica, oppure la realtà non-locale in confronto della locale. E’ opportuno, in realtà, sottolineare l’importanza della NON LOCALITA’ in BIOLOGIA al fine di spiegare ciò che fino ad oggi è rimasto un problema senza soddisfacente soluzione. Questo, dunque, è il messaggio da trasmettere ai medici di oggi e domani, dimostrando la validità sperimentabile e la  facile riproducibilità delle affermazioni empiriche presenti mel’articolo, nell’interesse del malato e della Medicina. Se associamo la meccanica quantistica a quella classica anche nella dimensione macroscopica, propria della seconda, numerosi eventi biologici ed in particolare endocrinologici sono compresi in modo ottimale, ripercuotendosi positivamente sulla comprensione della sintesi degli ormoni e dei loro meccanismi d’azione.



 

Aggiungi commento



Aggiorna